Cistiset Forte e Cistiset Advance sono integratori alimentari per un’azione combinata
contro i sintomi che coinvolgono il tratto urinario.
Cistiset Forte è un integratore alimentare in stick liquidi pronti da bere pensato per aiutarti a contrastare i fastidi alle vie urinarie.
Le proprietà del cranberry e dell’uva ursina contribuiscono a combattere i disturbi delle vie urinarie.
Se i disturbi alle vie urinarie ti danno il tormento puoi provare Cistiset Forte!
Cistiset Advance è un integratore alimentare in compresse al cranberry pensato per aiutarti a prevenire i disturbi del tratto urinario.
L’azione naturale di Cistiset Advance contribuisce al mantenimento del tuo benessere intimo.
Questo grazie a una composizione naturale pensata per intervenire quando i disturbi del tratto urinario si presentano in fase acuta e prevenire la ricomparsa dei fastidi.
Sviluppato per avere un elevato contenuto in proantocianidine di tipo A (PAC-A), grazie all’azione antiadesiva-protettiva aiuta a inibire l’adesione dei batteri alla parete vescicale
Agisce in sinergia con il Cranberry per aiutare a inibire l’adesione di Escherichia Coli, facilitandone il distacco e l’espulsione
Grazie all’azione emolliente e lenitiva, contribuisce ad alleviare i sintomi del disturbo, come bruciore e dolore
Aiuta a migliorare la funzionalità delle vie urinarie, agevolando il drenaggio dei liquidi corporei
*Solo su Cistiset Fortecranberry OXIMARCO:72 mg di Pac A
Ononide:400mg
D-mannosio:80mg
uva ursina:120mg
Le due soluzioni a confronto
36 mg di Pac A
200mg
120mg
-
Come e quando assumerli?
I disturbi alle vie urinarie possono essere davvero fastidiosi, soprattutto in fase acuta o se si cronicizzano.
Per fortuna,
la natura è dalla tua parte!
Disturbi alle vie urinarie? Farsi le domande giuste è importante, ma lo è ancora di più trovare le risposte!
La cistite è un'infiammazione della vescica causata da un'infezione delle vie urinarie: può essere davvero fastidiosa, quindi è importante riconoscerla fin dai primi sintomi.
Il primo sintomo della cistite di cui in genere ci si accorge è generalmente lo stimolo frequente a fare pipì, senza però riuscire a espellere grandi quantità di urina. A questo si accompagna il tipico bruciore quando si va in bagno. In alcuni casi, però, è possibile che la cistite si presenti senza i suoi sintomi più caratteristici, dando origine a una febbre leggera ma persistente.
Per riconoscerla prontamente, quindi, è importante prestare attenzione ai cambiamenti del colore e dell'odore dell'urina, così da intervenire tempestivamente e contrastare i fastidi. Quando è in corso un'infezione delle vie urinarie, infatti, è probabile che la pipì appaia più torbida e abbia un odore più forte.
Conoscere e riconoscere i classici sintomi della cistite è imprescindibile per riuscire a liberarsene!
Per ragioni anatomiche, sono le donne a soffrire maggiormente di disturbi delle vie urinarie, ma individuare le cause di questi fastidi può aiutare a prevenirli.
La cistite e in generale le infezioni del tratto urinario sono quasi sempre causate da un batterio chiamato Escherichia Coli, ma semplici abitudini sbagliate o disattenzioni possono rendere più facile il contatto con questo batterio. Tra le cause della cistite nelle donne possiamo quindi elencare:
L'uso scorretto della carta igienica (da dietro in avanti invece che da davanti a dietro);
I rapporti sessuali, durante i quali può verificarsi uno spostamento di germi e batteri nell'uretra;
L'uso di un diaframma o di creme spermicide;
La ritenzione prolungata dell'urina (mai trattenere la pipì!);
Qualunque ostacolo al completo svuotamento della vescica;
La diminuzione degli estrogeni legata alla menopausa;
La pressione sulla vescica dovuta a una gravidanza.
Negli uomini, invece, le cause della cistite sono spesso legate a un'ostruzione delle vie urinarie: calcoli renali, ad esempio, o cateteri impiegati durante procedure mediche possono portare a disturbi del tratto urinario.
Quando si presenta un caso di cistite acuta il fastidio può essere davvero insopportabile! Sapere cosa fare per far passare il disturbo diventa quindi una priorità.
La prima mossa è sicuramente consultare uno specialista, ma ci sono una serie di accortezze che possono aiutare a trovare un sollievo immediato dai sintomi della cistite:
Bere molti liquidi, almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, per favorire la diluizione della carica batterica;
Eseguire un'accurata igiene intima, con un movimento che dall'avanti procede sempre verso il dietro e mai viceversa;
Fare docce calde;
Potenziare le difese immunitarie con l'esercizio fisico;
Preferire un abbigliamento in cotone, in particolare per gli indumenti intimi;
Eseguire un'accurata igiene intima sia prima che dopo un rapporto sessuale.
Prima di tutto bisogna fare una distinzione tra cistite interstiziale, chiamata anche cistite cronica, e cistite recidivante: se nel primo caso si tratta si un dolore percepito come costante o ciclico, nel secondo si tratta della comparsa ricorrente di infiammazioni vescicali. Entrambi i casi, il primo più difficile da curare del secondo, necessitano di un trattamento prolungato e di un'attenzione costante. Gli antibiotici presentano non poche problematiche per la cistite cronica e la cistite recidivante perché, a lungo andare, il corpo sviluppa resistenza e questi tendono quindi a risultare inefficaci.
Un cambiamento di alimentazione e stile di vita può aiutarti a trattare la cistite cronica e quella ricorrente: è bene seguire una dieta alcalinizzante, cioè priva di alimenti e bevande a elevata acidità come il caffè, il cioccolato e i pomodori, bere molta acqua e svolgere attività di rilassamento dei muscoli perineali con pratiche come lo yoga e il pilates. Inoltre, il fumo è assolutamente da evitare e un'attività fisica costante può portare numerosi benefici.
Allo stile di vita corretto, consigliamo di abbinare l'utilizzo combinato di Cistiset Forte e Cistiset Advance, che possono aiutare a ritrovare e mantenere il benessere delle vie urinarie.Quando i disturbi delle vie urinarie tendono a ricomparire, è importante imparare come prevenirli.
Qualche buona abitudine e un corretto stile di vita possono aiutarti in questa impresa:
- Evita di trattenere la pipì più del necessario;
- Segui una dieta ricca di frutta e verdura, in particolare kiwi, agrumi e frutti di bosco, ma anche di pesce e formaggi freschi;
- Evita l'utilizzo comune di asciugamani e biancheria, in casa, in albergo o ovunque ti trovi;
- Evita di stare a lungo con il costume da bagno umido addosso;
- Non indossare pantaloni, biancheria o altri indumenti particolarmente stretti.
Inoltre, per prevenire il ritorno dei disturbi alle vie urinarie può essere utile fare profilassi con integratori a base di Cranberry e D-mannosio come il nostro Cistiset Advance, pensato per aiutarti nel mantenimento del benessere del tratto urinario e nella prevenzione dei fastidi a esso connessi.
“La praticità di queste bustine è a dir poco impagabile!”
Luciana 35 anni