Integratore vie urinarie
Gli integratori per le vie urinarie
Infezioni alle vie urinarie: che integratori prendere e come guarire

Quando i batteri si annidano e proliferano nel tratto urinario, possono verificarsi infezioni alle vie urinarie, disturbi frequenti che colpiscono maggiormente le donne (ma anche gli uomini) a qualsiasi età. Esistono vari integratori per le vie urinarie utili ad alleviare certi fastidi: l'ononide, il mirtillo rosso, l’uva ursina, il D-mannosio sono alcuni tra gli ingredienti naturali più usati e più efficaci grazie alle loro proprietà.
Cosa sono le infezioni alle vie urinarie?
Le problematiche legate all’apparato urinario non colpiscono solo le vie urinarie, ma anche la vescica e l’uretra, il condotto che porta l’urina dalla vescica all’esterno. Le infezioni alle vie urinarie non sono patologie gravi, ma, se non curate tempestivamente, possono diffondersi anche agli ureteri (i condotti muscolo-membranosi che uniscono i reni, nello specifico, le pelvi renali alla vescica, trasportando l’urina) e i reni stessi, aggravando l’infezione.
Quali sono le infezioni alle vie urinarie?
Le infezioni al tratto urinario possono derivare da molteplici cause e colpire varie zone dell’organismo:
Infezione della vescica, la più comune
Infezione dell’uretra
Infezione dell’uretere
Infezione del rene (la più grave con conseguenze anche letali)
Quali sono le cause delle infezioni alle vie urinarie?
Ci sono varie motivazioni per cui si possono verificare infezioni alle vie urinarie, ma la più comune è sicuramente quella causata dall’Escherichia Coli, un batterio normalmente presente nell’intestino, che può facilmente attaccare l’uretra esternamente o internamente.
Altri motivi per cui possono verificarsi infezioni alle vie urinarie possono riguardare cause non infettive, quindi:
Menopausa o alterazioni ormonali
Utilizzo di dispositivi intra-uterini o cateteri
Utilizzo di sostanze chimiche inadatte o presidi per l’incontinenza urinaria o fecale.
Quali sono i sintomi delle infezioni alle vie urinarie?
Le infezioni delle vie urinarie si dividono in infezioni alle basse e alle alte vie urinarie.
Per quanto riguarda le infezioni alle basse vie urinarie, i sintomi possono comprendere:
Stimolo continuo a urinare
Minzione frequente
Dolore e bruciore nella parte pelvica e lombare
In casi più gravi:
Sangue nell’urina
Febbre
Per quanto riguarda, invece, le infezioni delle alte vie urinarie, solitamente compaiono sintomi come:
Brividi
Febbre
Nausea e vomito
Dolore nella zona lombare e in quella toracica.
Come si possono curare le infezioni alle vie urinarie?
Per prevenire i fastidi alle vie urinarie causate dalle infezioni, esistono vari modi. Le vie del trattamento non si escludono l’un l'altra:
Idratazione e alimentazione equilibrata
Abbigliamento consono e igiene corretta
Integratori alimentari
Antibiotici
Se i primi due sono buone abitudini ai fini di arginare i bruciori e i dolori alle vie urinarie, l’assunzione di antibiotici, che avviene dopo un consulto medico, si ha solo dietro prescrizione e, generalmente, in caso di infezione persistente, cronica o con sintomi che peggiorano progressivamente.
Integratori alimentari per le vie urinarie
Gli integratori naturali contro le infezioni delle vie urinarie possono essere presi:
Insieme agli antibiotici (come supporto all’organismo)
Come prevenzione (per aiutare il corpo a prevenire eventuali infezioni)
Ci sono vari elementi in natura che aiutano ad alleviare fastidi e dolori e a rafforzare le vie urinarie, ma quali sono?
Mirtillo Rosso
Il mirtillo rosso o Cranberry Oximacro è un frutto conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie; questo lo rende un alleato importante per curare e prevenire le infezioni alle vie urinarie.
Gli integratori a base di mirtillo rosso hanno una potente azione antiossidante e antisettica che aiuta a placare i fastidi e i dolori causati dalle infiammazioni: grazie alla concentrazione di proantocianidine, antiossidanti naturali, i batteri hanno meno possibilità di aderire alle pareti del tratto urinario e non riescono quindi a proliferare.
D-Mannosio
L’azione combinata di D-mannosio e mirtillo rosso agisce sulle pareti del tratto urinario, impedendo l’adesione dei batteri, soprattutto dell’Escherichia Coli, e quindi, il loro moltiplicarsi.
Monosaccaride, cioè zucchero semplice, il D-mannosio, associato al Cranberry Oximacro, ha un’azione antibatterica che evita l’attecchimento dei batteri alle pareti, permettendone l'espulsione attraverso la minzione. È un ottimo integratore anche per prevenire le infezioni in quanto fa sì che i batteri non abbiano la possibilità di ancorarsi alle pareti della vescica e del tratto urinario.
Gli integratori a base di D-mannosio possono essere assunti anche dai bambini e in gravidanza, così come da chi ha il diabete.
Uva Ursina
Un piccolo arbusto sempreverde con grandi benefici per le vie urinarie: l’uva ursina viene utilizzata come integratore soprattutto nella prevenzione, ma ha proprietà diuretiche e antibatteriche. Le foglie dell’uva ursina agiscono sull’infiammazione e l’infezione del tratto urogenitale, alleviando i fastidi, il dolore e lo stimolo costante della minzione. Nell’uva ursina si trova l’arbutina, i tannini e i flavonoidi: la prima contrasta l’attività batterica, i secondi hanno un forte potere antinfiammatorio e diuretico, mentre i flavonoidi sono famosi per essere antiossidanti naturali.
L’uva ursina può essere assunta da sola o insieme al mirtillo rosso, per proteggere e preservare il tratto urinario.
Ononide
Arbusto europeo, l’ononide è famoso per la sua efficacia per alleviare i disturbi infiammatori del tratto urinario: ha un effetto calmante contro i dolori e le irritazioni delle mucose interne e stimola anche una corretta minzione, aumentando la diuresi corretta. Aiuta, infatti, a depurare i reni e questo porta a una produzione maggiore di urina, che, a sua volta, allevierà bruciore e dolore del tratto urinario. Ha effetti antinfiammatori, lenitivi, diuretici e depurativi.
Viene usato anche a scopo preventivo contro gli attacchi batterici.
Scopri le altre forme del benessere
Insieme sono una squadra vincente!