CISTITE

Limone: Alleato o Nemico nella Lotta contro la Cistite?

Il limone aiuta a calmare i sintomi della cistite, limitando il proliferare dei batteri: ecco come e quando assumerlo in modo corretto

Conosciamo bene i disturbi e i fastidi causati dalla cistite nel quotidiano sul benessere psico-fisico: dolore pelvico, bruciore durante la minzione, urgenza di urinare e sensazione di svuotamento incompleto della vescica. Per la prevenzione, oltre agli integratori contro i fastidi delle vie urinarie, esistono dei rimedi naturali che possono aiutare a contrastare i batteri alla vescica, spesso causa di cistite. Il limone è uno dei rimedi naturali più utilizzati insieme al mirtillo rosso; questo perché è ricco di vitamina C e di proprietà antibatteriche e alcalinizzanti.

Limone: le proprietà e i benefici

Il limone è conosciuto per essere un frutto con numerose proprietà benefiche per la salute: non solo per l’alto contenuto di vitamina C, ma anche per essere un potente antiossidante ideale per il sostegno del sistema immunitario. Non solo, il limone ha anche proprietà alcalinizzante: questo effetto è particolarmente rilevante in caso di infiammazione alle vie urinarie. Le urine troppo acide possono irritare la vescica e peggiorare i sintomi della cistite; ed è qui che entra in gioco il limone. Una volta metabolizzato, il limone lascia residui alcalini nel corpo, influenzando il pH delle urine, rendendole più alcaline. Questo aspetto può essere utile per ridurre l'acidità delle urine stesse, evitando di irritare ulteriormente la mucosa della vescica e delle vie urinarie a causa del pH dell’urina, riducendo l’irritazione e alleviando i fastidiosi sintomi della cistite.

Infine, il limone è noto per le sue proprietà antibatteriche, che possono essere utili nel contrastare i batteri che causano l'infezione alla vescica, contribuendo a ridurre la sua gravità e a prevenire ricadute.

Gli usi del limone

Bere molta acqua è fondamentale, soprattutto quando si soffre di cistite: aiuta a mantenere le vie urinarie pulite, aumentando le probabilità di espulsione dei batteri, tramite la minzione. All’acqua, si può aggiungere il limone, ottimo alimento per ottenere benefici per la salute. Ecco quali sono gli usi più comuni:

  • Acqua calda e limone contro la cistite: bere acqua calda o tiepida con l’aggiunta di limone in succo o a fette. Il succo di limone, infatti, aggiunto all’acqua calda, può colpire direttamente i batteri che verranno espulsi con la minzione e disinfetterà il tratto urinario, riducendo le probabilità di proliferazione. 

  • Limone e bicarbonato contro la cistite: il bicarbonato è una sostanza alcalinizzante, che, se aggiunta al limone, ne riduce l’acidità, quindi è consigliabile soprattutto per una persona che soffre di acidità o sa di avere problemi gastrointestinali.

Si sconsiglia di bere molta acqua prima di coricarsi e andare a dormire in quanto provocherebbe un aumento naturale dello stimolo e della minzione che non sarebbe assecondato. Invece è sconsigliato (durante la cistite come in qualsiasi occasione di vita quotidiana) trattenere l’urina per evitare il proliferare dei batteri.

Gli altri amici naturali della cistite

Oltre al limone, ci sono altri alimenti da assumere che possono aiutare a combattere i sintomi della cistite, come il mirtillo rosso o lo zenzero, ma anche frutta e verdura ricca di vitamina A e C; tuttavia, ce ne sono altri che sarebbe indicato evitare, quando si ha la cistite, come i cibi piccanti, fritti o ricchi di grasso.

Controindicazioni e usi sconsigliati del limone per la cistite

Il limone, seppur acido, è un ottimo alleato contro i batteri, rendendo l’ambiente urinario meno ospitale. Tuttavia, è opportuno ricordare che un uso eccessivo del limone può causare l’effetto opposto, cioè un’irritazione gastrica.

Inoltre, questo rimedio naturale non ha valenze scientifiche quindi non può annoverarsi tra i rimedi definitivi contro la cistite e i suoi sintomi. Può senz’altro aiutare a ridurre i fastidi e ad accelerare la guarigione, ma dovrà essere abbinato alle terapie indicate dal medico in base alle cause e alla gravità dei sintomi. Infatti, ad esempio, l’uso del limone è sconsigliato in caso di cistite interstiziale, un'infiammazione non infettiva della parete della vescica spesso cronica, caratterizzata da dolore e pollachiuria. Chi soffre di cistite interstiziale può essere particolarmente sensibile agli alimenti acidi, come il limone, che possono irritare ulteriormente la vescica e peggiorare i sintomi. Anche se ogni reazione agli alimenti e ai rimedi naturali è soggettiva, molte persone con cistite interstiziale potrebbero sentire la necessità di evitare il limone e altri alimenti acidi per ridurre l'irritazione e il disagio fisico, a causa dell'alto contenuto di acido citrico, che può abbassare il pH delle urine e causare ulteriori irritazioni nella vescica già infiammata.


 

Fonti

https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-genitourinari/disturbi-della-minzione/cistite-interstiziale

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14616463/ 

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/tutti-i-segreti-del-limone 

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/urinary-tract-infection/symptoms-causes/syc-20353447

Stai usando il detergente intimo giusto?

Scopri Presteril Lady detergente intimo protettivo.

Dona sollievo in caso di fastidi, bruciori e pruriti intimi.

Presteril Lady: il detergente intimo che ti rispetta sempre.

visita il sito ufficiale