CISTITE

Pollachiuria: sintomi, cause e rimedi

Consigli utili per affrontare la pollachiuria: cause comuni, sintomi e soluzioni contro questo disturbo

La pollachiuria è uno dei sintomi più riconoscibili e comuni della cistite e delle infiammazioni alle vie urinarie: insieme al bruciore durante la minzione, alla disuria, alle urine torbide e maleodoranti, la pollachiuria è tra i segnali più chiari di un’infiammazione in corso. Tuttavia, è importante notare che a volte la pollachiuria può essere il sintomo di condizioni correlate, talvolta anche gravi. Per comprendere esattamente la sua natura, è consigliabile una visita medica con esami specifici di urinocoltura per ottenere risposte certe sulla problematica. Ma, intanto, cerchiamo di approfondire: cos’è la pollachiuria, perché si manifesta e come fronteggiarla?

Cos’è la pollachiuria

La pollachiuria è l’aumento della frequenza delle minzioni durante il giorno: si manifesta con uno stimolo costante ad urinare, a prescindere che la vescica sia piena o meno. Questo porta inevitabilmente una riduzione del volume di urina emessa e spesso è accompagnato da dolori, bruciori o fastidi.

Sintomi e cause della pollachiuria

Se si avverte la necessità di urinare più di 8-9 volte al giorno con minzione minima o assente, il nostro organismo sta lanciando dei segnali che c’è qualcosa che non va nel modo corretto. Se durante la gravidanza un certo grado di pollachiuria può essere fisiologico (in altri casi, invece, può essere il sintomo di un diabete gestazionale), in altre situazioni è un segnale che deve destare dei sospetti. In ogni caso, è sempre consigliabile rivolgersi a un medico specialista, che con visite ed esami specifici, è in grado di elaborare la giusta diagnosi ed, eventualmente, indicare l’adeguata terapia per la causa scatenante.

La causa più frequente è la cistite, un’infezione spesso batterica della vescica; ma potrebbe essere legata anche alle infezioni alle vie urinarie oppure calcoli o coliche renali.

Altre patologie associate alla pollachiuria possono essere:

  • Cancro della vescica

  • Cancro alla prostata

  • Tumore dell’ovaio

  • Tumore dell’uretra

  • Sindrome di Reiter 

Pollachiuria e menopausa

La menopausa comporta un cambio sostanziale nella vita di una donna: cambiamenti fisici, ormonali e quotidiani, l’arrivo della menopausa è un momento importante e, non di rado, destabilizzante. Spesso si accompagna a sintomi fastidiosi, legati soprattutto alle alterazioni funzionali della vescica e del tratto urinario. Questo avviene perché il cambiamento ormonale comporta un calo di estrogeni che può compromettere il corretto funzionamento della vescica; si possono verificare con più frequenza cistiti, prolassi vescicali e incontinenza, oltre a una perdita di tonicità del pavimento pelvico, alla stitichezza e alla secchezza vaginale.

Rimedi contro la pollachiuria

Abbiamo visto che i motivi legati alla pollachiuria sono diversi ed è per questo che non c’è un unico rimedio universale per risolverla: dipende dalla patologia scatenante. Tuttavia, esistono dei rimedi che possono alleviare temporaneamente e nell’immediato i fastidi causati da questo disturbo, in attesa di una valutazione medica, mirata e specifica.

  • Detergenti intimi
    Scegliere i corretti detergenti intimi è importante per evitare stati infiammatori. Durante la pollachiuria è fondamentale scegliere un detergente intimo delicato, che rispetti il pH naturale, in grado di donare sollievo contro pruriti, arrossamenti e bruciore causato dalla mancata espulsione dell’urina.

  • Rimedi naturali
    Per la pollachiuria causata da infiammazioni, è importante eliminare i batteri e diminuire i fastidi come bruciore e dolore. Tra i rimedi naturali da tenere in considerazione, l'idratazione è fondamentale per mantenere pulite le vie urinarie. Inoltre, integratori a base di D-Mannosio, mirtillo rosso, uva ursina e onoide sono perfetti come antinfiammatori, utili soprattutto per limitare i fastidi causati dalla cistite, eliminando i batteri e riducendo i dolori durante la minzione.

  • Stile di vita
    Una dieta sana e un’attività fisica regolare sono importanti per un corretto stile di vita e per il benessere generale dell’organismo. Anche tecniche di meditazione e respirazione possono aiutare, soprattutto nella pollachiuria dovuta da stress e ansia.

La pollachiuria è un segnale del nostro organismo che qualcosa potrebbe non funzionare correttamente: monitorare accuratamente le minzioni è fondamentale per mantenere il benessere del tratto urinario o per intervenire tempestivamente, riducendo significativamente il rischio di complicazioni più gravi.

 

 

Fonti

NIH - Pubmed https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25214314/

Manuale MSD https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-genitourinari/sintomi-delle-affezioni-del-tratto-genitourinario/pollachiuria

Stai usando il detergente intimo giusto?

Scopri Presteril Lady detergente intimo protettivo.

Dona sollievo in caso di fastidi, bruciori e pruriti intimi.

Presteril Lady: il detergente intimo che ti rispetta sempre.

visita il sito ufficiale