CISTITE
Cistite da stress: quando l’ansia e il malessere psichico condizionano il fisico
Le cause principali della cistite, solitamente, sono da ricercarsi in una infezione batterica: l’Escherichia coli, infatti, è il batterio più comune che causa circa l’85% delle cistiti, colpendo le pareti della vescica e delle vie urinarie. Quando si attraversano momenti di forte stress o squilibri ormonali, il nostro sistema immunitario si indebolisce, divenendo più vulnerabile agli attacchi dei batteri e incrementando, così, il rischio di sviluppare questa infiammazione.
Ed ecco che ansia e stress possono portare a una cistite da stress.
Lo stress causa la cistite?
Preoccupazione e ansia, stress e agitazione: sono tutti fattori che colpiscono il corpo e il sistema immunitario e che, in un soggetto (soprattutto femminile) che soffre di infezioni vaginali, possono essere la causa di più acute e più frequenti infezioni alle vie urinarie e cistiti.
Ricordiamo che lo stress, ma anche situazioni ormonali particolari, specialmente per una donna, non sono le cause della cistite, ma sono senz’altro fattori determinanti per il proliferare dei batteri che, con un sistema immunitario indebolito, trovano l’ambiente ideale per attaccare la vescica e le vie urinarie provocando quella che viene chiamata cistite da stress.

Cos’è la cistite e quali sono i sintomi della cistite da stress?
La cistite da stress non è nient’altro che una cistite causata probabilmente da batteri che proliferano in un organismo già indebolito e debilitato a causa delle preoccupazioni, dell’ansia e/o di momenti ormonali stressanti.
La cistite è un’infezione alla vescica e alle vie urinarie riconoscibile a causa dei suoi sintomi:
Urgenza di urinare
Lo stimolo di urinare è costante, ma la minzione è scarsa, quasi assente, e lenta (tipico segno di uno stato infiammatorio)Difficoltà a urinare
Nonostante l’urgenza di urinare sia impellente, nel momento di urinare, si ha molta difficoltà sia per la scarsa minzione sia per il dolore che si provaBruciore e dolore al basso ventre sia durante la minzione sia tra una minzione e l’altra
Anche il bruciore è un tipico sintomo delle infiammazioni genitali e/o delle vie urinarie; fitte e spasmi possono verificarsi sia durante la minzione sia prima e dopo aver urinatoAumento della frequenza della minzione
La pollachiuria (aumento della frequenza della minzione) è un tipico segnale della cistite e di altre patologie infiammatorie
Stanchezza e spossatezza sono normali conseguenze di questa fastidiosa infiammazione e, se la cistite è acuta, può provocare anche febbre e sangue nelle urine, con veri e propri coaguli.
Come si cura e si previene la cistite da stress?
Se si avvertono i sintomi della cistite o si è persone soggette a cistite frequenti e ricorrenti, è fondamentale rivolgersi a un medico che eseguirà gli esami diagnostici adeguati e saprà indicare la terapia migliore da seguire. Tuttavia, esistono integratori e accorgimenti che possono aiutare a prevenire e a contrastare la cistite da stress.
Idratazione
Bere 1.5L o 2L di acqua al giorno è un modo semplice e utile che può aiutare a prevenire e a trattare la cistite. La previene perché mantiene la vescica e le vie urinarie sempre ben pulite (per questo è importante anche non trattenere l’urina). Al tempo stesso, è uno dei primi consigli per combattere la cistite perché, bevendo molto, la minzione tende ad essere sempre più abbondante, agevolando l’eliminazione dei batteri; con l’aiuto degli integratori e dell’antibiotico, i batteri vengono neutralizzati e possono fuoriuscire con l’urinaIntegratori
Gli integratori sono tra le soluzioni naturali che si possono utilizzare per combattere la cistite da stress. Il mirtillo rosso, il D-mannosio, l'ononide e l’uva ursina hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, lenitive, diuretiche e antibatteriche, che aiutano l’organismo a limitare ed espellere i batteri annidati nella vescica, nelle vie urinarie e, nei casi più gravi, nei genitali e nei reni. Gli integratori vengono utilizzati anche come supporto all’organismo in caso di assunzione di antibiotico, quando è necessario prenderlo, ma anche in fase di prevenzione, per tenere l’apparato urinario il più possibile sano.Dieta, alimentazione, igiene personale
Un altro aspetto che può essere utile per la prevenzione e per agevolare la guarigione dell’infiammazione è adottare un tipo di alimentazione sano: prediligere cibi privi di zuccheri e grassi, ma anche cibi fritti e piccanti. Meglio evitare anche cioccolata e alcol.
Si consigliano slip in cotone e bianchi, mentre vengono sconsigliati gli indumenti di materiale sintetico e stretti. Inoltre, è importante usare detergenti intimi adeguati e prestare attenzione all’igiene, evitando una troppo frequente o, al contrario, quasi assente, pulizia delle zone genitali.Antibiotico
L’antibiotico viene somministrato direttamente dal medico, soprattutto in caso di febbre o cistite persistente. L’antibiotico è un efficace disinfettante per le vie urinarie (e le urine) e un importante agente contro i batteri sui tessuti del tratto urinario; tra i principi attivi più utilizzati negli antibiotici contro la cistite ci sono la prulifloxacina, la fosfomicina, la ciprofloxacina e la amoxicillina.
A differenza di altre tipologie di cistite, quella da stress vede nell’ansia e nei momenti di particolare preoccupazione l’abbassamento delle difese immunitarie, quindi un forte segnale dal corpo che si sta indebolendo: in questo caso, oltre che a integratori specifici, anche trovare momenti di tranquillità e praticare esercizi di respirazione possono essere pratiche utili per acquisire calma e rafforzare nuovamente il sistema immunitario.